Vuoi aumentare le vendite online?
Una strategia concreta multicanale per portare nuovi acquirenti sul negozio online della tua cantina
Google Shopping è uno strumento messo a disposizione da Google che consente ai rivenditori di pubblicizzare i propri prodotti direttamente su Google, e agli utenti offre la possibilità di confrontare con pochi clic le varie offerte.
Nel settore vitivinicolo poche cantine (quelle mediamente strutturate) utilizzano efficacemente questo strumento, ma ai più risulta ancora sconosciuto.
E Google, in periodo di coronavirus, ha deciso di di cambiare le politiche di accesso allo strumento, tendendo una mano a tutti gli esercenti di tutto il mondo.
Nel periodo pre-covid19 l’accesso a Google Shopping era riservato a chi proponeva i propri prodotti tramite una campagna sponsorizzata a pagamento. Questo permetteva di poter rendere visibili i propri prodotti tramite determinate parole chiave a pagamento.
Ora invece è possibile utilizzare questo potente strumento in forma gratuita, senza la necessità di utilizzare campagne sponsorizzate a pagamento.
Per le cantine vinicole questa rivoluzione diventa importantissima, perché permette l’esposizione gratuita dei propri prodotti potenzialmente a milioni di persone che ogni giorno consultano il motore di ricerca per comprare.
Per accedere a Google Shopping è necessario avere un account Google Merchant Center. Se già si ha un account google (ad esempio per gestire Google My Business) basta solamente dare l’autorizzazione alla creazione gratuita di un account Merchant Center.
Successivamente basta caricare i propri prodotti sulla piattaforma, inserendo correttamente tutti i markup dei dati richiesti da Google e i prodotti saranno subito visibili nelle ricerche.
Inoltre nel pannello di controllo del proprio account si potranno consultare i report sulle performance dei propri prodotti che consente di visualizzare il rendimento dei click effettuati, sia a pagamento che gratuitamente.
Quindi non serve piu avere un e-commerce?
Google Shopping non è un classico e-commerce, ma deve essere considerato come un canale intermedio che permette di indirizzare gli utenti interessati sul proprio negozio online per completare la transazione.
Entro breve (come segnalato da Google) comunque sarà possibile collegare un account PayPal per completare la transazione direttamente da Google, ma in Italia non è ancora stata implementata. Sicuramente sarà solo questione di tempo.
Una strategia concreta multicanale per portare nuovi acquirenti sul negozio online della tua cantina
Dal lunedi a venerdi
dalle ore 09:00 alle 12:00
dalle ore 14:30 alle 18:00
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics e Yandex Metricaper raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!